Ciclo di 4 incontri. Costo 40 euro. Iscrizione attraverso la piattaforma SOFIA
Invitiamo i docenti che hanno attivato la Carta del docente per pagare il corso di annullare il buono. Tuttavia, visto l'interesse del corso e degli interventi programmati, riteniamo sia meglio spostare l'iniziativa per l'inizio dell'anno scolastico prossimo, presumibilmente nei mesi di ottobre-novembre.
Uno sguardo sull'800 veneto
Focus sul Trevigiano
Economia, società, amministrazione, giustizia
Programma:
Martedì 3 marzo, ore 15:00-18:00
Il quadro generale:
Presentazione del corso
Ernesto Brunetta "Il Veneto tra giacobini e Asburgo. Il quadro generale"
Francesca Meneghetti "Materiali e percorsi didattici dell'800 veneto preunitario"
Martedì 10 marzo, ore 15:00-18:00
Il periodo francese:
Stefano Poggi, "La società veneta tra la fine della Serenissima e la restaurazione (1797-1814)"
Michele Simonetto "Costituzionalismo, rivoluzione, giustizia. Il triennio repubblicano in Italia (1796-1799)"
Simone Menegaldo "Fenomenologia di un falso la rivolta di Oderzo del dicembre 1812"
Martedì 17 marzo, ore 15:00-18:00
Il periodo asburgico:
Luca Rossetto "La giustizia nel Veneto asburgico del sistema Mettemich (1815-1848)"
Eurigio Tonetti "L'amministrazione nel Veneto asburgico 1815-1848"
Lucio de Bortoli "I volontari del 48 trevigiano. Fatti e memorie tra storia e controstoria nella battaglia di Cornuda del 48"
Martedì 24 marzo, ore 14:30-18:30
Uscita alla fornace Grigorj (treviso) e alla filanda di Campocroce (Mogliano Veneto) a cura di Luigino Scroccaro


Il costo del corso è di 40 euro pagabili anche con carta del docente.
SOFIA. Corso n. 41789
Per eventuali info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.