L'arrivo dell'epidemia ha avuto conseguenze per tutti, anche per l'attività dell'Istresco che, come avete visto, si è interrotta bruscamente, venendo meno una consuetudine all'incontro e alla condivisione di momenti culturali e conviviali. Tuttavia, superato il primo brusco impatto con la dura realtà, vorremmo riprendere la nostra azione, magari con strumenti e canali in precedenza poco praticati

Così nasce la rassegna video "Tempo e Storia: studi, ricerche e testimonianze" il nostro tentativo di ricostruire un calendario nel vero senso della parola, di ridare un senso al tempo presente attraverso la storia e gli eventi che continuiamo a ricordare.

Con questo obiettivo in mente vi proporremo ogni settimana un nuovo video a cura dei nostri storici: video legati alle ricorrenze classiche che è bene continuare a ricordare, ma anche video che prendono ispirazione dal presente, con l'obiettivo di comprendere al meglio il presente attraverso la conoscenza del passato.


3/07/2020

Vita e lavoro nel Quartier del Piave tra gli anni cinquanta e ottanta

La storica Chiara Scarselletti ci parla dell’ultima ricerca di cui è stata curatrice dal tema Vita e lavoro nel Quartier del Piave, tra gli anni cinquanta e ottanta. Si conclude quest'anno, infatti, un progetto che ha coinvolto gli studenti del Liceo "Casagrande" di Pieve di Soligo che, sostenuti da alcune amministrazioni comunali della zona, hanno svolto una serie di interviste sul tema del lavoro. Attraverso le numerose interviste è analizzata la vita economica e sociale del Solighese, dall'emigrazione ai primi segni del boom economico per giungere allo sviluppo della piccola imprenditoria. Questo lavoro darà luogo anche ad una pubblicazione edita dall'Istresco.

17/06/2020

Arturo Buleghin ,antifascista ed europeista (Treviso 1905-1985)

Lo storico Camillo Pavan intervista Domenico Rossi dell'Associazione mazziniana di Treviso che ci parlerà di Arturo Buleghin antifascista ed europeista . La vicenda politica del trevigiano Arturo Buleghin (1905-1985) attraversa tutto il lungo quarto di secolo che va dall'emergere del fascismo e fino all'epilogo finale.
Buleghin fu, giovanissimo, alla difesa della sede de "La Riscossa", giornale repubblicano, quando il 13 luglio 1921, i fascisti diedero l'assalto alle sedi di giornali e partiti antifascisti. Fu poi in Spagna con gli azionisti di Giustizia e Libertà, combattendo nella colonna anarchica "Ascaso". Internato dai francesi dopo la vittoria dei franchisti, fu consegnato ai tedeschi dopo l'invasione della Francia e adibito a lavori sulla linea Sigfrido.
Consegnato ai fascisti fu inviato a Ventotene, dove si aggregò al gruppo federalista di Spinelli e Rossi. Dopo il 25 luglio partecipò a Milano alla fondazione del Movimento Federalista Europeo.

08/06/2020

“Badoere 8 giugno 1920. I contadini incendiano villa Marcello”

Il professor Amerigo Manesso ricostruisce una pagina importante delle lotte sindacali dei contadini trevigiani nel 1920. L'8 giugno viene, infatti, incendiata la villa del conte Marcello a Badoere. Il gesto è il più violento tra quelli messi in atto durante l'agitazione per il rinnovo dei patti agrari ed è opera delle leghe bianche di Corazzin che erano molto più numerose e diffuse rispetto a quelle socialiste di Tonello e alle organizzazioni del repubblicano Guido Bergamo. Assieme al video che introduce l'argomento, vi mettiamo a disposizione i resoconti de “Il Piave” e de “Il Gazzettino” sul processo svoltosi al Tribunale di Treviso dal 22 novembre al 3 dicembre 1920.

02/06/2020

“Mario Cevolotto. Profilo politico di un padre della Costituzione”

Il professor Ernesto Brunetta, in occasione dell'iniziativa dell'Istituto nazionale Parri “Raccontiamo la Repubblica” sul tema della Festa della Repubblica, ci parla di Mario Cevolotto, un trevigiano che partecipò ai lavori della costituente diventando così uno dei padri della nostra Costituzione.


21/05/2020

“Alle radici del Manifesto di Ventotene. Altiero Spinelli: gli anni della prigione. Parte II”

Il professor Gianpier Nicoletti ci parla del 9 maggio, data in cui nel 1950 il ministro francese Robert Schuman annunciava una fase nuova della storia europea. Tra i padri del processo - ancora in corso e spesso caratterizzato da tanti momenti di difficoltà e mancate realizzazioni - che avrebbe dovuto portare alla creazione di una vera Unione Europea, vi fu Altiero Spinelli. In questa seconda parte del video continueremo a parlare della sua storia e in particolare degli anni di prigionia e delle conseguenze che ebbero sul suo futuro

06/05/2020

“Cento anni fa. La spagnola a Treviso”

Il professor Ernesto Brunetta, ci riporta al secolo scorso parlandoci di come ormai cento anni fa a Treviso, come nel resto del pianeta, imperversava un'epidemia molto simile a quella che oggi ci colpisce.

4/05/2020

“Alle radici del Manifesto di Ventotene. Altiero Spinelli: gli anni della prigione. Parte I”

Il professor Il professor Gianpier Nicoletti ci parla del 9 maggio, data in cui nel 1950 il ministro francese Robert Schuman annunciava una fase nuova della storia europea. Tra i padri del processo - ancora in corso e spesso caratterizzato da tanti momenti di difficoltà e mancate realizzazioni - che avrebbe dovuto portare alla creazione di una vera Unione Europea, vi fu Altiero Spinelli.
In questo video vogliamo dar conto del lungo periodo di preparazione. Altiero Spinelli subisce una condanna dal Tribunale Speciale e dal 1928 inizia a scontare una condanna a 16 anni e 8 mesi. Entra in prigione da quadro del P.C. d'I., ne uscirà ormai lontano dalla teoria marxista e dalla prassi politica dei partiti della III Internazionale.

01/05/2020

“Lo sciopero del 1913. Canapificio Veneto - Crocetta Trevigiana”

Il professor Lucio De Bortoli, in occasione dei Primo Maggio, festa del lavoro, ci parla del grande sciopero del 1913 al Canapificio Veneto di Crocetta Trevigiana. Cogliamo l’occasione per segnalare il libro “I mille volti del lavoro. Lo straordinario sciopero di Crocetta Trevigiana del 1913” di Livio Fantina, edito da Istresco.


30/04/2020

“La liberazione di Treviso attraverso i giornali - Documentazione”

Lo storico Camillo Pavan ricostruisce, anche con l'aiuto di testimonianze, la cronaca della liberazione di Treviso. Il 29 aprile 1944, infatti, Treviso viene liberata dai partigiani, il giorno successivo arrivano le truppe alleate e i giornali sono finalmente liberi di pubblicare.

29/04/2020

“La liberazione di Treviso attraverso il diario del partigiano Santo Bovo - Documentazione”

Lo storico Camillo Pavan ricostruisce le tappe che hanno portato alla liberazione di Treviso attraverso il diario del giovane partigiano Santo Bovo. La data del 25 aprile è infatti quella della liberazione di Milano, ma dalle nostre parti in questi giorni (27-29 aprile) ancora si combatteva. Dai suoi appunti potrete poi accedere, oltre che ad alcune interessanti pagine del diario, anche ad una testimonianza di Ettore Bragaggia, su come il diario sia venuto in suo possesso e poi depositato presso l'archivio dell'Istresco

26/04/2020

“Noris Guizzo. Nome di battaglia "Carmen"

Lo storico Federico Maistrello ricostruisce la drammatica vicenda di Noris Guizzo, nome di battaglia "Carmen, come premessa alla performance che l'attrice Diana Hobel ci ha donato proprio sul tema della giovane partigiana. L'Istresco, in occasione del 25 aprile, ha partecipato proprio con questo video alla maratona promossa dall'Istituto "Parri" di Milano "Raccontiamo la Resistenza" e alla lunga diretta dedicata a Umberto Lorenzoni, organizzata da Anpi e da Alberto Cantone.

Lo storico Federico Maistrello ci offre anche una narrazione più articolata della vicenda di Carmen per chi volesse approfondire la sua storia.

24/04/2020

“Marco Graziati”

25/04/2020

“ La Resistenza nel basso Sile tra Trevigiano e Veneziano”

Lo storico Ivano Sartor, in questa giornata speciale, ci presenta una sintesi del suo recente lavoro La Resistenza nel basso Sile tra Trevigiano e Veneziano, edito da Istresco.

22/04/2020

“La normalità partigiana o l'antifascismo esistenziale. Formazioni e figure resistenti nell'alto Trevigiano”

Il professor Lucio De Bortoli, in occasione dell’avvicinarsi della ricorrenza del 25 aprile, ci parla della normalità partigiana e ci presenta le formazioni e le figure resistenti dell'alto Trevigiano.

23/04/2020

“Antonio Zorzi detto Nino - Documentazione”

Lo storico Camillo Pavan ricostruisce la morte avvenuta domenica 22 aprile 1945 dopo una notte di torture, di Antonio Zorzi detto Nino. La vicenda si svolse al Pio X, allora caserma delle Brigate nere.

21/04/2020

“La Brigata nera "Cavallin" e la morte di Bruno Baldrocco - Documentazione”

Lo storico Camillo Pavan condivide con noi i documenti in cui ricostruisce la vicenda della morte del partigiano Bruno Baldrocco, della formazione democristiana "Zancanaro", avvenuta il 20 aprile 1945, ad opera dei militi della XX Brigata Nera "Amerino Cavallin" in località Longher di Istrana.

20/04/2020

"La Brigata nera "Cavallin". Torture e violenza al Pio X di Treviso"

In occasione dell’avvicinarsi della ricorrenza del 25 aprile, riproponiamo un breve intervento del professor Ernesto Brunetta, tenuto in occasione della "Passeggiata rammemorante" per il 25° anniversario della fondazione dell'Istresco. Scopriremo con lui cos'era e come si muoveva la Brigata nera 'Cavallin', protagonista di torture e violenze presso il Pio X di Treviso.

18/04/2020

“Toni Adami. Vita e morte di un partigiano disarmato”

Lo storico Federico Maistrello, in occasione dell’avvicinarsi della ricorrenza del 25 aprile, tratteggia la figura esemplare e la vicenda umana di un uomo che scelse di fare lotta partigiana senza l'uso delle armi.

16/04/2020

“I caduti trevigiani della lotta di liberazione - Documentazione”

Lo storico Camillo Pavan, in occasione dell’avvicinarsi della ricorrenza del 25 aprile, Festa della Liberazione, condivide con noi:

09/04/2020

“I caduti trevigiani della lotta di liberazione”

Lo storico Camillo Pavan, in occasione dell’avvicinarsi della ricorrenza del 25 aprile, ci parla dei caduti trevigiani in occasione della lotta di liberazione e in particolare dei problemi e dei risultati della sua ricerca sul tema.

02/04/2020

“7 aprile 1944”

Il professor Amerigo Manesso ci parla del bombardamento ad opera delle forze Alleate che ha distrutto buona parte di Treviso il 7 aprile 1944.