Proposte didattiche alle scuole

Anno scolastico 2023-2024

 

L’Istituto per la Storia della Resistenza e la Società contemporanea di Treviso aderisce alla rete nazionale degli istituti della Resistenza che fa capo all’Istituto «Parri» di Milano. A seguito di accordi con il Miur, gli Istituti della rete hanno ottenuto il riconoscimento di agenzia formativa, con DM 25.05.2001, prot.n. 802 del19.06.2001, rinnovato con decreto prot.10962 del 08.06.2005, accreditamento portato a conformità della Direttiva 170/2016 con approvazione del 01.12.2016 della richiesta n. 872 ed è incluso nell’elenco degli Enti accreditati.

All’attenzione dei Dirigenti scolastici e degli insegnanti della provincia di Treviso,

nel presentare le proposte didattiche dell’Istresco per l’anno scolastico 2023-2024 richiamiamo l’attenzione su alcune innovazioni introdotte:

- nuova proposte e attività rivolte alla scuola primaria;

-  potenziamento delle attività laboratoriali;

-  possibile guida da parte di un ricercatore Istresco nei gruppi di lavoro degli insegnanti del dipartimento di storia per facilitare la progettazione di percorsi specifici;

- l’individuazione di macro-aree di ricerca che andranno di anno in anno ad incrementarsi di nuovi specifici dossier didattici.

 Gli obiettivi alla base della nostra proposta sono:

  1. curare la metodologia proponendo percorsi imperniarsi sull’attività di laboratorio, condotti con un approccio operativo attraverso l’utilizzo delle fonti, per coniugare l’attitudine degli studenti alla concretezza e all’azione con la necessità di far acquisire loro i quadri concettuali necessari per comprendere il passato e per interpretare il presente;
  2. qualificare l’insegnamento della storia attivando percorsi innovativi con particolare attenzione alle tematiche relative alla storia contemporanea e alle sue connessioni con l’Educazione civica;
  3. sostenere percorsi disciplinari che valorizzino il lavoro dei docenti e favoriscano processi di integrazione e formazione degli studenti.

Storiografia ed esperienza con le fonti

L’Istituto propone due tipi di attività:

Conferenze da parte di uno studioso Istresco e attività laboratoriali in classe.

Conferenze

L’istituto è conosciuto dalle scuole soprattutto per le proposte di conferenze che possono coincidere con il calendario civico ma che possono spaziare in altri momenti della storia contemporanea.

Anche quest’anno proponiamo alle scuola una serie di conferenze tenute dagli studiosi dell’Istituto ma che si possono realizzare anche con un coinvolgimento più attivo da parte degli studenti che avranno la possibilità di conoscere preventivamente i temi che saranno trattati, alcuni documenti, e potranno partecipare poi alla realizzazione dell’incontro stesso con i loro interventi. Di seguito le conferenze proposte, declinate nelle macro-aree tematiche. 

Laboratori

Ogni proposta declinata con modalità laboratoriali prevede varie fasi:

  • incontro preparatorio del ricercatore Istresco con l’insegnante o gli insegnanti per definire gli obiettivi del lavoro sia dal punto di vista storiografico che metodologico, per presentare il dossier di fonti suggerito e per indicare come queste verranno trattate;
  • intervento diretto del ricercatore Istresco con gli alunni, qualora con gli insegnanti se ne concordasse l’utilità, per offrire il quadro storico di riferimento;
  • lavoro con gli alunni, condotto dall’insegnante di classe, secondo quanto stabilito nella fase preparatoria;
  • incontro di verifica tra insegnante e ricercatore Istresco.

Temi e percorsi delle conferenze o dei laboratori

Le proposte relative agli interventi didattici nelle classi saranno riconducibili alle macro aree di indagine storiografica individuate come portanti dell’offerta dell’Istresco. Nel presente anno scolastico che dà inizio agli “80 anni dalla Resistenza”, sono maggiori le proposte riguardanti i venti mesi di guerra civile nel nostro territorio occupato dai nazifascisti.

  1. La Memoria: fascismo, leggi razziali, Shoah, la memoria della Resistenza dall’immediato dopoguerra ai giorni nostri.
  2. La Nascita della Repubblica italiana: la Liberazione, 2 giugno, le Costituenti e i Costituenti.
  3. Il Territorio con particolare riferimento al rapporto città-campagna e la trasformazione della città, a seguito dei bombardamenti e dei successivi sviluppi economici.
  4. Società e guerra. Le guerre totali: il coinvolgimento dei civili nelle azioni di guerra. La lotta di Resistenza e le Resistenze.
  5. I Confini. I problemi delle aree di confine e le conseguenze per le popolazioni coinvolte.
  6. Cittadini... d’Italia, dell’Unione Europea, dell’Occidente.

I seguenti percorsi di approfondimento potranno essere realizzati nelle seguenti modalità:

  • Conferenza rivolta al massimo a tre classi;
  • Conferenza con il coinvolgimento più diretto degli studenti, come sopra illustrato;
  • Laboratorio didattico rivolto ad ogni singola classe.

Storiografia ed esperienza con le fonti

Nascita della Repubblica italiana: Resistenza, 25 aprile, 2 giugno, Costituzione

Macro aree di ricerca Percorso proposto Classi di riferimento
Memoria: Fascismo, Leggi razziali, Shoah, Resistenza      1938 – Le leggi razziali a scuola  Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Persecuzione/salvataggio degli Ebrei a Treviso e in provincia  Scuola secondaria di primo e secondo grado 
La Resistenza: una memoria divisiva Scuola secondaria di secondo grado 
La distruzione dell’uomo: militari, politici ed ebrei trevigiani deportati nei lager nazisti.  Scuola secondaria di primo e secondo grado
La deportazione nei lager nazisti: l'uso delle fonti per un laboratorio di ricerca.  Scuola secondaria di secondo grado 
Gli Ebrei deportati a Valdobbiadene durante la Seconda Guerra Mondiale. Scuola secondaria di secondo grado 
     
Nascita della Repubblica italiana: Resistenza, 25 aprile, 2 giugno, Costituzione Percorsi della Resistenza (in città e nel territorio) Scuola secondaria di primo grado 
20 mesi di guerra civile nella Marca, focus sugli scontri tra partigiani e brigate nere in alcuni paesi   Scuola secondaria di secondo grado 
La Resistenza e le parole della Costituzione nella narrativa per i bambini   Scuola primaria
     
 Storia del territorio con particolare riferimento al rapporto città-campagna e le trasformazioni della città   Le trasformazioni della città nel Novecento e in particolare Treviso prima e dopo i bombardamenti del '44.    Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Storia e trasformazioni della città dalle origini ad oggi.  Scuola primaria  
Rapporto città –campagna: incontro-scontro tra cittadini e gente di campagna: sfollamento, mercato nero, convivenza con renitenti alla leva e partigiani   Scuola secondaria di primo e secondo grado
     
Società e guerra         1917. Treviso da città di retrovia a città al fronte  Scuola secondaria di primo e secondo grado 
La Grande Guerra con gli occhi dei soldati   Scuola secondaria di primo e secondo grado
“Le donne raccontano la guerra” pagine di diari dalle terre occupate e dalle zone italiane a ridosso del fronte   Scuola secondaria di primo e secondo grado
Il "biennio bianco" in provincia di Treviso  Scuola secondaria di secondo grado 
Treviso dopo Caporetto: vita quotidiana, ruolo delle istituzioni, economia nell’ultimo anno di guerra  Scuola secondaria di primo e secondo grado 
Bombardamenti e vita nei rifugi antiaerei nelle città venete con particolare riferimento a Treviso   Scuola secondaria di secondo grado
7 Aprile 1944. Il bombardamento di Treviso  Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado 
I venti mesi della Resistenza dei civili dall’8 settembre al 25 aprile   Scuola secondaria di primo e secondo grado  
     
Confini   Il campo di concentramento di Monigo per le popolazioni slave durante la seconda guerra mondiale.    Scuola secondaria di secondo grado
Amarissima frontiera: i confini orientali dalla Alpi giulie alle Bocche della Cattaro.  Scuola secondaria di secondo grado 
     
Cittadini …. dell’Italia, dell’Unione Europea, dell’Occidente, della Serenissima Repubblica di Venezia.    Serenissima Repubblica di Venezia: Ordinamenti, istituzionali, forme di gestione del territorio, Villa Veneta e politica del territorio  Scuola secondaria di primo e secondo grado 
 Serenissima Repubblica di Venezia: Acque e proto industria (casi di studio). Scuola secondaria di primo e secondo grado 
Uso delle risorse naturali delle montagne da parte di Venezia   Scuola secondaria di secondo grado

 

Interventi di consulenti ISTRESCO per le scuole superiori

L’Istituto offre la disponibilità della consulenza da parte dei suoi studiosi per sostenere progetti di dipartimento di gruppi di docenti di storia o anche singoli insegnanti nella programmazione di percorsi di ricerca didattica in orario pomeridiano, per suggerire suggerendo bibliografie e sitologie, indicando dove reperire fonti pertinenti o procurando lui stesso documenti, valorizzando l’archivio dell’Istituto. Per la scuola primaria la consulenza può riguardare aspetti metodologici della lettura di alcune tipologie di fonti scritte, materiali, orali; la progettazione di un laboratorio.