Terza serie, n. 2/2015
I tanti volti del 1943-45. Storia, rappresentazione e memoria. A cura di Nadia Olivieri, Santo Peli e Giovanni Sbordone.

Nadia Olivieri e Giovanni Sbordone, Introduzione
Santo Peli, Celebrazioni
Maria Teresa Sega, Donne in armi. L’immagine fotografica delle partigiane
Andrea Martini, Il collaborazionismo femminile a Verona tra guerra e Liberazione (1943-47)
Stefano Galanti, Sulla vita di Aldo Varisco (1917-1988). Appunti per un primo profilo biografico
Irene Bolzon e Erika Lorenzon, “… Nell’avere nuovi occhi”. Indagine e racconto della Resistenza tra fonti inedite e nuovi parametri interpretativi
Paolo Savegnago, Il baluardo di cemento. Il contributo delle organizzazioni del lavoro tedesche all’occupazione dell’Italia nordorientale
Lisa Bregantin, Tracce di Cefalonia. I racconti di reduci e familiari
Stefania Bertelli e Giulio Bobbo, Resistere senz’armi. Ricerca e divulgazione sulla storia degli internati militari veneziani
Ferruccio Vendramini, Belluno 1975. Giuseppe Gaddi e Tina Merlin: un dissenso sulla ricerca storica
Alessandro Casellato, Don Ciotti in Cansiglio. I cattolici e il discorso pubblico sulla Resistenza
Nadia Olivieri e Giovanni Sbordone, Studi sul 1943-45 in Veneto. Un aggiornamento bibliografico (2000-2015)

INTERVENTI
Serena Grimaldi e Gianni Riccamboni, Che cosa è cambiato? Elezioni regionali e classe politica in Veneto (1970-2015)

 

Terza serie n. 1, 2015
La scuola delle 150 ore in Veneto. A cura di Alfiero Boschiero, Annamaria Lona e Filippo Maria Paladini.

Piero Causarano e Gilda Zazzara, Le 150 ore del Veneto
Fabio Targhetta, Istruzione popolare ed educazione degli adulti in Italia:lineamenti storici dall’Unità alle 150 ore
Filippo Maria Paladini, Dalla classe alle marginalità, tra sperimentazione e normalizzazione: la scuola delle 150 ore in Veneto dal 1974 al 1980
Paola Toniolo Piva, Eredità e attualità delle 150 ore: dai lavoratori ai migranti
Annamaria Lona, Le 150 ore “per sole donne”
Chiara Ghetti, Le 150 ore nel Veneziano tra dimensione nazionale e specificità territoriali (1973-76)
Ubaldo Alifuoco, Formazione diffusa e de istituzionalizzazione psichiatrica: la scuola delle 150 ore nel Vicentino (1973-93)
Silvio Pontani e Renato Cagali, Nascita e sperimentazioni delle 150 ore a Verona: il corso di alfabetizzazione per i rom di Forte Azzano
Luigi Filippo Donà dalle Rose, Interdisciplinarità, programmazione e ricadute sociali: la scuola delle 150 ore nella provincia di Padova (1973-78)
Pietro Fabbris, Ricerca d’ambiente, lavoro di gruppo e valutazione: le 150 ore nel Trevigiano (1973-80)
Arnaldo Vallin, Le 150 ore in un’area periferica: note sul caso del Polesine (1974-89)
Paola Salomon, Caratteri e tempi delle 150 ore alla scuola Pertini di Ponte nelle Alpi (1977-81)
Paolo Barcella, Il diritto allo studio per i lavoratori in Svizzera: Leonardo Zanier dalle Colonie libere italiane dell’Ecap-Cgil
Valeria Podrini, Le 150 ore viste da Bologna. Conversazione con Vittorio Capecchi
Maurizio Carbognin, Federico Bozzini tra Vittorio Foa e Carlo Ginzburg. Storia di un’intervista
MISCELLANEA
Ivan Buonanno, La rivolta dei fiumi. I moti del macinato in Veneto (dicembre 1868-gennaio 1869)
Federico Melotto, «Viva il Duce. Abbasso i ladri». “Consenso” e malcontento popolare nelle campagne veronesi durante gli anni trenta
I trent’anni di «Venetica»”. Intervento di Donatella Calabi